Hortus Incomptus | un piccolo giardino spettinato
6064
home,paged,page,page-id-6064,page-template,page-template-blog-standard-whole-post,page-template-blog-standard-whole-post-php,paged-10,page-paged-10,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive
Leggi gli

ultimi articoli

Settembre: anemoni giapponesi, sternbergia, settembrini.

Il sole è più morbido ma la luce ancora intensa. Una lenta, malinconica chiusa di stagione. Le fioriture non mancano: perenni e annuali estive si esibiscono per un ultimo giro, accompagnate dalle essenze tipiche del primo autunno. Poi non ci saranno che i crisantemi e poi più nulla…

IMG_1169

Sternbergia lutea, in vasetto: dono di Valeria.

IMG_1217

IMG_1223

E queste sono le “mie” (ereditate, in realtà); ce ne sono ovunque.

IMG_1214

Sorpresa: sotto l’oleandro c’è persino Zephyranthes candida.

IMG_1199

IMG_1225

Anemoni giapponesi.

IMG_1201

IMG_1226

Una vera cascata, questi settembrini bianchi. Quando ci batte il sole, ci sono centinaia di api ronzanti.

IMG_1203

Adoro i settembrini. Esplodono quando la grande calura dà un po’ di requie. Sono una vera meraviglia, bottino di api e farfalle. Una volta si chiamavano Aster, adesso – a quanto pare – un riordino tassonomico vorrebbe la nomenclatura Symphiotrichum. I due gruppi principali sono i novi-belgii i novae-angliae (il nome tradisce la loro provenienza nordamericana), ma ci sono anche cordifolius (ora -um), ericoides etc… I novi-belgii hanno foglie più lisce, mentre i novae-angliae le hanno un po’ tomentose, ossia pelosette.

Read More

Inizio settembre: è ancora estate…

IMG_1123

Pomodori: hanno qualche crepa, ma direi anche troppa grazia, visto che parlare di squilibri idrici è un eufemismo…

IMG_1156

Sublime gaillardia, nata da sé.

IMG_1136

Giovin rosa, il vergin seno / Schiude appena al ciel sereno / E già langue scolorita / Preda al vento struggitor; / Ah’, l’aurora della vita / È l’aurora del dolor!

IMG_1140

Rosa ‘Botticelli’ di Meilland.

IMG_1128

Centranthus ruber, o valeriana rossa: portata dal vento, trasferita in vaso perché non andasse pestata, ora in fiore.

IMG_1141

Settembrino senza nome…

IMG_1150

Belle di notte. Lussureggianti e al limite dell’invasivo.

IMG_1133

Delosperma cooperi, altro grande classico nei giardini veneti.

IMG_1165

Oleandro. Finalmente guarito (a furia di rame) da una malattia crittogamica da cui era affetto quando l’ho ereditato, insieme alla casa e al resto del giardino.

IMG_1163

Hibiscus syriacus. Ne ho tre di questa tinta, in vaso, nati da seme. Dovrò trapiantarli, ma… dove? Non c’è un posto assolato libero…

Scorpacciata.

Che aspetto minaccioso!

Read More

Andando nel sole che abbaglia

Lascia sgomenti la canicola. D’estate qui la pioggia latita a lungo. L’afa ti prende alla gola, toglie il fiato, opprime. Caldo e umido. Le piante soffrono per il secco, si ammalano per l’umidità. Il sole impietoso strina le foglie degli alberi, gli steli delle anemoni giapponesi si lessano e piegano, i garofani dei poeti già trapiantati accartocciano le foglie a proteggersi. Il terreno che mi ritrovo, difficile da ammendare se non con sforzi titanici e su tempi biblici, forma crepe larghe e profonde, si cementa e spacca. Il prato selvatico è ingiallito e polveroso. Nell’aria si spande l’aroma speziato delle rose. Le ipomee sono floride al mattino, dopo son tutte un intrico di foglie vizze e flosce. Salvo le piante con foglie coriacee o cerose, quasi niente ha un bell’aspetto verde brillante: c’è il verde stinto e slavato, c’è il giallo venato di marrone, c’è il verde marmorizzato di giallo per le punture inferte da aracnidi e insetti, c’è il verde a chiazze bianche pulverulente per l’oidio. Tutto anela alla pioggia. La terra riarsa non aspetta che questo per una breve ma intensa seconda primavera – a second spring of beauty and youth. E il giardiniere, empatico, scruta il cielo terso e impetra pietà.

Read More

Apice dell’estate

IMG_1038

Petunie dono dal vivaio Degl’Innocenti, dove ho ordinato qualche giaggiolo.

IMG_1047

Cosmos.

Gladiolo comprato da Raziel.

IMG_1053

Petunie.

IMG_1075

Ibisco nato da seme. Un grande classico, in questa tinta, nei giardini di campagna e suburbani qui in Veneto.

IMG_1076

Infaticabili portulache.

IMG_1078

Tagete da seme (Thompson-Morgan), giallo canarino chiaro; seminato in giugno, molto tardi…

IMG_1080

Quando si dice giardino spettinato…

IMG_1083

Arruffamento massimo.

IMG_1086

Giardino spelacchiato e un po’ riarso.

IMG_1098

Fioriture intrecciate, a cascata: un caos.

IMG_1101

Le ipomee, a furia di innaffiarle, si sono liberate dal ragnetto rosso; ora si salvi chi può…

IMG_1115

Cassetta di tagete. Non mi piacciono quelli color mattone. Di tutti apprezzo l’odore verde ficcante.

IMG_1116

Garofanino giunto chissà donde.

IMG_1117

Achillea da seme. Vera xerofila, o pianta da xeriscape com’è più di moda dire. Ama cuocersi al sole, coi piedi tra i sassi.

Read More