Hortus Incomptus | un piccolo giardino spettinato
6064
home,paged,page,page-id-6064,page-template,page-template-blog-standard-whole-post,page-template-blog-standard-whole-post-php,paged-15,page-paged-15,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive
Leggi gli

ultimi articoli

Accostamenti felici

Son stato fortunato: lasciando fare alla Natura, con solo qualche piccolo intervento, si sono creati due abbinamenti felici di colore. Perlomeno, a me pare che il rosso dei papaveri e il blu delle speronelle (intendo Consolida ajacisDelphinium consolida, ossia i delfinii annuali, non quelli perenni così diffusi nei giardini inglesi) creino un contrasto efficace e piacevole. Lo dico malgrado le singole tinte, il rosso scarlatto e il blu-viola, non mi facciano impazzire, in giardino. Altra tessitura, frutto un po’ di mestiere un po’ del caso, è quella dei papaveri della California color arancio frammisti a garofanini, perlopiù rosa lilla rossi fuxia.

Con l’occasione, mi riprometto di essere meno spontaneista e naïf (anzi, meno attendista e pasticcione) e di compulsare qualche testo di teoria del colore e sugli accostamenti studiatamente organizzati per il massimo effetto estetico di armonia e contrasto. Mi viene in mente Penelope Hobhouse: la aggiungo sùbito alla to-read list. Ovviamente, consideràti il clima della mia zona, la natura del mio terreno, l’insipienza del mastro giardiniere, la personalità ora spartana ora esuberante (ma sempre incostante e volubile) del mio giardino, non mi propongo affatto di arricchirlo di bordure miste (che brutta traduzione “bordi misti”!) all’inglese. Sarà di nuovo la sindrome della volpe e dell’uva? Può darsi. Ad ogni modo, non credo che avrei la perizia e la costanza per creare e accudire una bordura mista “di scuola” (magari con le graminacee: Heaven forbid!).

Mi accontento di semplici (fortuiti) matrimoni, come questi.

IMG_0609

Read More

Dianthus barbatus, altro prediletto

garofanini dei poeti

IMG_0518

IMG_0523

L’ho già sbandierato ai quattro venti: adoro le biennali. I garofani(ni) dei poeti sono una delle prime piante che ho coltivato come piace a me, ovvero da seme. La mia nonna ne aveva un’aiuola e li usava in maggio per crearne mazzi per il cimitero. I suoi si riseminavano da sé. Li chiama(va) “garofanetti cinesi”, anche se Dianthus chinensis è – in realtà – altra cosa; in inglese sono i sweet williams (o Williams?).

Li ho coltivati tante volte. Non sono affatto difficili: semina estiva, trapianto appena hanno 4-6 foglie vere, posizione soleggiata, terreno un po’ calcareo. Fioriscono il maggio successivo (anche già da aprile, in effetti). Sono profumati e  sfoggiano tinte unite o variegature meravigliose. Patologie? Solo la ruggine, se piantati in ombra. A volte le foglie vengono un po’ strinate dal sole cocente, ma niente di irrimediabile. Ci sono vari insetti che pungono o sbocconcellano i miei, senza effetti esiziali, però, sicché non li tratto (afidi, cimici, cavallette…).

Read More

Le giuliette

IMG_0607

IMG_0601

Come potrei non amare le giuliette (Campanula medium)? Sono biennali da giardino della nonna, volendo ottimi fiori da taglio. Le si semina d’estate, in posizione riparata. I semini sono molto piccoli. Poi si ripicchettano magari in vasettini singoli (per i bravi, io quest’estate sono stato cialtrone) e appena fa un po’ più fresco, a inizio settembre, si piantano nella sede definitiva, al sole. Amano il terreno un po’ calcareo. Devono avere il tempo di accestire per bene prima dei geli, altrimenti non hanno energie sufficienti la primavera successiva per fiorire. Non mi risulta che si ammalino: a me è successo solo con qualche pianta che all’improvviso è imbrunita e collassata (penso il responsabile sia qualche crittogama risalita dalla radici: colpa del compost di mamma!). Viva le giuliette, semplici o doppie!

Read More

Ogni giardino è quasi un vasto ospitale

curculionide

curculionidi

Curculionide solo e in accoppiamento

Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori. Sia pur quanto volete ridente. Sia nella più mite stagion dell’anno. Voi non potete volger lo sguardo in nessuna parte che voi non vi troviate del patimento. […] Quell’albero è infestato da un formicaio, quell’altro da bruchi, da mosche, da lumache, da zanzare; questo è ferito nella scorza e cruciato dall’aria o dal sole che penetra nella piaga; quello è offeso nel tronco o nelle radici; quell’altro ha più foglie secche; quest’altro è róso, morsicato nei fiori; quello trafitto, punzecchiato nei frutti. Quella pianta ha troppo caldo, questa troppo fresco; troppa luce, troppa ombra; troppo umido troppo secco.

Come dar torto al Grande Poeta? Il quale era anche un fine naturalista, con interessi a volte molto settoriali, che gli venivano dalla cultura illuminista.

Ovviamente, Leopardi sta cercando di dimostrare il suo assunto che la Natura è matrigna e che il mondo è sofferenza. Ma il quadro fosco trova d’accordo il giardiniere, che alterna momenti di giubilo a momenti di frustrazione per le infinite piaghe che affliggono il suo regno, grande o piccolo.

Hanno ben dire i giardinieri naturali che un giardino senza veleni favorisce la biodiversità e raggiunge un equilibrio perfetto, quasi piccolo ecosistema. La realtà è che, come osserva Michael Pollan  in Second Nature, un giardino è pur sempre una finzione, che accosta specie autoctone con altre esotiche, specie spontanee con ibridi orticoli, piante che stanno benissimo lì dove le si colloca e altre che vi stanno strette.

Un giardino è, come dimostra quella straordinaria poetessa e sacerdotessa del verde che è Maria Gabriella Buccioli, una nostra creatura: un “figlio verde” lo definisce. Ha bisogno di soccorso, cure, pianificazione, amore. E riuscire a tenerlo in salute e rigoglio senza trattamenti non è facilissimo. Credo sia più semplice per chi ha grandi appezzamenti, in cui si può creare un equilibrio su scala media, mentre in un quadratino confinante con tanti altri giardinetti e col bosco selvaggio non è cosa agevole.

Senza contare che la globalizzazione porta con sé un gran turbinio di parassiti, che si trovano sbalestrati là dove non hanno antagonisti naturali e possono pullulare e fare scempio indisturbati. Ci sono esempi a non finire nelle cronache recenti. Il bruco americano, il coleottero giapponese, la piralide del bosso, la metcalfa sono solo alcuni esempi.

Le foto sopra sono delle mia aiuoletta di rose ‘Marie Pavie’ (o Pavié?) e ‘Botticelli’, aggredite nell’arco di due giorni da un’allegra brigata di curculionidi, peraltro non tra i nemici più comuni delle rose. Questi simpatici insettini dalla verde livrea stavano per defogliare completamente le mie piantine, su cui lasciavano solo le loro deiezioni nerastre. Sono creature furbette, perché appena le si tocca si fingono morte. Ecco che – per fortuna – la cattura manuale è la forma di lotta più semplice ed efficace. Io l’ho fatto con un barattolo di saponata bollente, in cui immolavo i poveri insetti – vittime della mia gelosia (giù le mandibole dalle rose!). Ho cercato di applicarmi e di entrare nel mood raccomandato dalla biodinamica antroposofica, cercando di concepire la morte dei malcapitati come sacrificio per il giardino, con un senso di riconoscenza e pietà. Ma la furia omicida del giardiniere efficientista temo sia prevalsa.

Read More

Onor del’odorifera famiglia,

IMG_0600

… tu tien d’ogni beltà le palme prime,/sovra il vulgo de’ fior Donna sublime./Quasi in bel trono Imperatrice altera.

Una volta le rose non mi piacevano. Mi sembravano difficili, capricciose, malaticce. Tutte quelle spine, la macchia nera fedele compagna, le corolle sfiorite nel volgere di un soffio. Forse era un po’ la storia della volpe e dell’uva acerba.

Alla fine le resistenze hanno ceduto e ora non riuscirei quasi a concepire giardino senza rose o giardiniere senza graffi.

IMG_0579

Read More