Hortus Incomptus | un piccolo giardino spettinato
6064
home,paged,page,page-id-6064,page-template,page-template-blog-standard-whole-post,page-template-blog-standard-whole-post-php,paged-16,page-paged-16,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive
Leggi gli

ultimi articoli

Florilegio di fine aprile

IMG_0519

Piantine di pomodoro, nate ovunque per via del compost di mamma, e già ripicchettate in vaschette. Avrò un orto?

IMG_0526

Fiorellino sconosciuto (ahi quanta ignoranza botanica!)

IMG_0530

Il boschetto di pervinche, più florido che mai con questa primavera piovosa

iris barbata1Iris barbata 1

IMG_0532

Iris barbata 2

Un’altra delle mie piante preferite: robusta, affidabile, generosa.

IMG_0544

Iris barbata 3

Peccato per la fioritura effimera. Ma che spettacolo!

Nigella damascena

IMG_0577

Aquilegia, nata da seme: accidenti se sono capricciose!

IMG_0549

Iris hollandica

IMG_0541

Un mare di fiordalisi, papaveri della California e calendule

IMG_0551

Pelargonio su sfondo di garofanini dei poeti

IMG_0604

Un mare di fiori che ondeggiano al sole, pastura di api e farfalle

IMG_0617Peonia: che signora!

IMG_0555

Papaveri: api e bombi li prendono letteralmente d’assalto

Read More

Giardinaggio con niente

sedum palmeri con ospite

IMG_0392

Si può fare giardinaggio con niente e il risultato non è giardinaggio da niente. Lo illustra benissimo Umberto Pasti in Giardini e no. Come non essere d’accordo? C’è più  giardinaggio in una rosa che spunta da un barattolo da pelati sul davanzale di una catapecchia che in un giardino pettinato e patinato. E ce n’è più nelle aiuole del benzinaio che tutte le sere innaffia con costanza le sue annuali che nel giardino ben rasato uscito dalla mente dell’archistar di grido. Magari gli esempi non saranno stati quelli, la memoria potrebbe tradirmi. Ma il senso era quello.

Sedum palmeri incarna bene questo spirito minimal, che può essere frutto di necessità o anche di scelta (potrebbe anche diventare una posa, ma solo al limite: una cosa da veri dandy alla rovescia). Se ne pianta un pezzetto in un vaso, senza concimare, lo si lascia lì indisturbato al sole e alle intemperie quattro stagioni su quattro: in breve il contenitore si riempie di umili rosette di foglie verde pallido, che in primavera elargiscono mazzetti di fiori gialli stellati. Non serve innaffiarlo, non serve proteggerlo, non serve concimarlo, non serve potarlo. Non si ammala, non vuole niente.

Un vaso di Sedum palmeri ce lo si scorda facilmente, come fa il maestro col bravo scolaro o il genitore col figlio obbediente. Sono le creature capricciose, difficili, ribelli ad attirare le nostre attenzioni, anche in giardino. Dei sedum, chi se ne cura? Fan tutto da sé. Poi, un giorno, per caso l’occhio del giardiniere cade sui loro fiori semplici, onesti. Ci si pente allora di tutta l’indifferenza, della fiduciosa e incolpevole negligenza: ci si ritrova in dovere di provare riconoscenza per questa pianta sobria e gentile, non bella né brutta: solo priva di lusinga.

Guardatevi attorno: i sedum verde pallido coi loro fiorellini color canarino sono ovunque, anche nel balconcino più negletto. Probabilmente passati di mano in mano: il taleaggio è quasi infallibile, con loro. Si stupisce di quanto siano diffusi in Italia persino l’americano autore di The Plant Lover’s Guide to Sedums.

Anelo a volte a un giardinaggio del niente, fatto di piante così, che non vogliono nulla o che appaiono poco. Mi piace sentirmi appagato di poco, di niente: anche solo il silenzio, l’ondeggiare delle foglie nel vento, la visita fugace di una farfalla. Sento, allora, che non voglio di più, non mi serve di più. Sono momenti di pace, in cui si tace il desiderio di altro, di molto, di troppo. Momenti di semplicità assurta a dimensione perfetta dell’anima.

Anche una piantina poco o punto appariscente può operare il miracolo; occorre sapersi fermare, saper vedere. Allora sparirà l’ansia di dover creare, in giardino, lo spettacolo perfetto per lo spettatore comune, e basterà un piccolo dettaglio ad appagare il bisogno di bellezza e poesia che sente il giardiniere. Bisogna cercare bene, a volte la bellezza non è ben in vista: si sottrae.

Read More

Carrellata di fioriture di metà aprile

Botticelli

Rosa ‘Botticelli’

aiuola di rose, fresie, alisso

Aiuoletta di rose con fioritura di alisso bianco e fresia

calendula

Calendula gialla

fiordalisi, papaveri della California, garofanini dei poeti

Fiordalisi, garofanini dei poeti, papaveri della California

fiordaliso azzurro

Fiordaliso azzurro

fiore di aspidistra (eppur fiorisce!)

Fiore di aspidistra (vero monstrum) – eppur fiorisce…

fiore ignoto con formica

Fiore ignoto con formica

fiordaliso lilla

Fiordaliso color lilla

fiore nato da sé

Fiore nato da sé

fresia bianca

Fresia bianca

fresie rosa

Fresie di color rosa

iris

Iris

mughetto

Mughetti

narcisi

Narcisi

nemofila

Nemofila (potremmo anche dire anemofila, visto che me l’ha portata il vento)

papavero della California crema

Papavero della California color crema

papavero

Papavero rosso

pelargonio odoroso

Fiore di pelargonio odoroso ottenuto da talea

vista

Vista

vista 2

Altra vista

heuchera

Pannocchia fiorita di heuchera

rosa marie pavie

Rosa ‘Marie Pavié’ (o ‘Pavie’)

Read More

violacciocche

angolo violacciocche

IMG_0437

Ho una vera ossessione per le biennali (e altre annuali o perenni trattate come tali). Sin da quando seminavo e trapiantavo i garofanini dei poeti d’estate nel giardino dei miei, da bambino e adolescente. La passione si perpetua. I motivi sono fondamentalmente due: in primis si seminano in un periodo lavorativamente tranquillo (d’estate), con tutto il tempo di accudirle come si deve, in secundis sono tra le piante che meglio educano il giardiniere a esercitare a una delle virtù che più lo caratterizzano: la pazienza, visto che occorre aspettare che sia passato l’inverno per vederle fiorire.

Col termine “violacciocche” si designano due specie, in realtà: Matthiola incana e Cheiranthus cheiri (syn. Erysimum cheiri). Si somigliano, ma le prime hanno tipicamente tinte romantiche dal bianco al viola intenso (sono le stocks dei vecchi giardini inglesi), le seconde colori sgargianti e sfacciati dal giallo al rosso mattone. Sono entrambe brassicacee (o crucifere): come i cavoli, sono forti consumatrici di sostanze nutritive, e come i cavoli possono essere preda di cavolaie e altre pieridi. Sono calcofile, sicché mi piace mescolare al terreno in cui le metto a dimora un po’ di cenere di stufa (che andrebbe setacciata per eliminare i carboni, ma il mio spartano armamentario da giardiniere non comprende setacci, per ora…).

I semi delle violacciocche delle foto di oggi recavano sulla busta la dicitura “violacciocche di Nizza”. Le piantine sopravvissute alla calura estiva, al trapianto, all’inverno, a un’insidiosa e ostinata malattia fungina (credo si sia trattato di Peronospora matthiolae) sfoggiano fiori vinaccia e magenta. In teoria dovevano essere di vari colori, ma l’esito è stato questo: le due mattiole in vaso sono uscite magenta, le otto-dieci piantumate in un’aiuola sono risultate vinaccia. Meglio così: effetto più compatto e meno volgare. La natura a volte crea un effetto estetico più equilibrato di quello cui mira il giardiniere.

Mi viene in mente, a proposito, che la volgarità è uno dei grandi rischi dell’arte orticola (si dovrebbe dire così, giacché hortus è l’orto-giardino, come il garden, mentre molti adottano il nuovo conio “giardinicolo/giardiniero”, che a me non piace).

Dicevo: la volgarità, da cui non mi proclamo esente (come non sono esente in giardino da ingenuità, negligenza, leziosità, barocchismo, autoreferenzialità), è uno dei grandi rischi orticoli. Credo che evitare – per quanto possibile – il colore rosso possa aiutare, specialmente in un giardino di ridotte dimensioni. Come aiuta astenersi dal conformismo e dalla moda, scegliendo in base al gusto e non al mercato.

violacciocche di Nizza

violacciocca di nizza

Read More

lillà

Altra presenza gradita ereditata dal passato e molto “giardino della nonna”: un bel lillà bianco. Dopo la fioritura mi sono ripromesso di potarlo – col rischio di vederlo fiorire pochissimo l’anno prossimo; ma non si può lasciarlo così: ha due branche principali molto grosse e sgraziate visto che l’esemplare non è alto. Poi ci sono un’infinità di polloni tutt’intorno: ne dovrò estirpare alcuni, ottenendone magari nuove piante da regalare (non mi risulta ci sia posto per ospitarle, qui da noi).

Un tempo non avevo interesse per questa pianta, ma adesso che ne ho una ne sono conquistato. Ha tante virtù dalla sua: è sobria nel portamento, robusta, profumata, esuberante nella fioritura. Da me si è ammalata due volte, ma in genere è resistente. La prima volta, dopo la prima potatura un po’ casuale, l’anno scorso, con cesoie non affilate e non disinfettate (la fretta durante e appena dopo il trasloco!) ha subìto un attacco credo batterico, che ho combattuto con rame e Bacillus subtilis ceppo QST 713; poi è stato preso d’assalto (come il resto del giardino) da cavallette e cimici, che ho dissuaso con tre trattamenti con spinosad e piretro, abbinati alla lotta manuale (lavoro ingrato ma l’ambiente ringrazia).

Tornando ai meriti delle siringhe della nonna, la maggiore è probabilmente il profumo – davvero celestiale. Sono contento che i miei predecessori avessero scelto un esemplare dalla fioritura bianca, al posto del più classico tinta – appunto – lilla. Adoro il bianco in giardino, come molti più grandi prima di me (viene in mente Sissinghurst…), se non fosse che ne hanno fatto e fanno largo uso certi architetti poco giardinieri, con la tendenza ad abusare del verde e del bianco.

Non sono l’unico ad amare il lillà: ci sono anche molte farfalle e qualche coleottero antofago, che non reca gran danno.

IMG_0406

IMG_0409

IMG_0410

IMG_0411

IMG_0427

IMG_0429

Read More