Hortus Incomptus | un piccolo giardino spettinato
6064
home,paged,page,page-id-6064,page-template,page-template-blog-standard-whole-post,page-template-blog-standard-whole-post-php,paged-17,page-paged-17,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive
Leggi gli

ultimi articoli

ospiti graditi

ape1

ape2

farfalla

Il giardino fiorito, quando e dove splende il sole, si popola di ospiti che sono – ovviamente – i benvenuti. Be’, ripensandoci non è poi così ovvio.

La repulsione per insetti, ragni, piccoli rettili e anfibi, persino piccoli mammiferi è, mi pare, radicata in ognuno di noi e talora assume l’habitus di franca fobia. Come giardinieri occorre però educarsi ad amare e accogliere tanti piccoli animali utili e, in fin dei conti, simpatici e interessanti. Per carità, ogni tanto il senso di orrore riemerge, e ci si può ritrovare a roteare le mani sopra la testa perché sorpresi da un ronzio minaccioso, pronti a spiaccicare qualsivoglia incauta bestiaccia volante (per poi magari sentir riemergere nella memoria una vocina che recita Little Fly,/Thy summer’s play/My thoughtless hand/Has brush’d away). 

Ma il più delle volte, il buon giardiniere accoglie, osserva, fotografa i suoi compagni di lavoro con ammirazione e riconoscenza (ammirazione per la leggiadria e levità delle farfalle, riconoscenza per l’operosità delle api e dei bombi). Ovviamente non sposo in modo fideistico l’ideologia del giardino naturale al punto da non lottare contro piccoli roditori, piccioni, scarafaggi, vespe, calabroni, vipere. In questo caso prevale in me l’igienismo e una paura forse eccessiva di potenziali punture o malattie. Con le formiche, invece, sono clemente e non imbraccio le armi contro di loro. Anche se, a dire il vero, di danni sembrano combinarne parecchi: traghettano gli afidi ovunque, balie agguerrite e opportuniste, e li difendono strenuamente; formano cumuli di sabbia e terra ovunque; costruiscono la bica dove meno vorrei; pungono (senza gravi danni) i boccioli di alcune piante (le peonie, in particolare); disperdono i semi di alcune erbacce a loro gradite. Eppure non mi sono mai entrate in casa.

Ci sono tuttavia moltissime persone che non depongono le armi contro nessun nemico: sterminano senza pietà persino le povere lucertole (utili insettivore). Esistono o sono esistite anche false credenze, talora avallate dalla scienza coeva, alla base di alcune di queste crociate – credenze che variano qual piuma al vento col mutare delle mode, anche in àmbito scientifico: leggo in un manuale di orticoltura di un illustre accademico, del 1948 (undecima [sic] edizione!) per altri versi prodigo di spunti interessanti, che anche i lombrichi sarebbero da annoverare tra i nemici di cui sbarazzarsi. Poveri lombrichi! Certo, sono viscidi e umidicci, e si dividono in parti dotate di vita propria che si divincolano orridamente quando trinciati da una vangata. Ma chi sa quali portentosi meriti vantino non può che rispettarli, magari con sacro timore e a debita distanza…

Read More

The little bit (two inches wide)…

thelittlebit1

thelittlebit2

… of ivory on which I work with so fine a brush, as produces little effect after much labour. Non intendo nemmeno lontanamente paragonarmi alla geniale e malefica romanziera d’Albione, creatrice di partite a scacchi orchestrate come eleganti quadrighe, di lavori di bulino e cesello da labor limae maniacale. Né posso dire di aver profuso fatiche improbe nel mio pezzettino di verde. Insomma: mi veniva in mente quella frase per l’idea del “piccolo ma prezioso” che evoca. Le analogie finiscono lì.

Sono piuttosto orgoglioso dell’effetto globale del mio quadratino di verde, questa primavera. Soprattutto perché è il frutto felice del caso: non l’ho progettato a tavolino, anche perché le mie capacità progettuali sono scarse e sostenute da mezzi scarsi.

I protagonisti di questa sinfonia colorata sono heuchere, garofanini dei poeti, fiordalisi, violacciocche, papaveri della California, papaveri dei campi, acetoselle (Oxalis articulata). In una delle foto si nota anche una teoria di soffioni al vento, quel che rimane di un gruppo foltissimo di tarassachi. Sono così contento di non averli estirpati, come qualcuno mi suggeriva. Ho avuto il tempo di mangiarne, di goderne il giallo sfavillante, di osservarne con languore i soffioni che si spogliano a ogni bava – simbolo magari trito ma sempre struggente della fugace transienza di ogni cosa. Nothing gold can stay. 

Come si è creata questa confusione fiorita? Qualche aiuola, formale, l’ho piantumata tra fine estate e inizio autunno della stagione scorsa (quella poligonale dei garofanini e quella rettangolare delle violacciocche); altre, informali, si sono create da sé con quel che rimaneva di un prato fiorito misto che avevo seminato e visto fiorire per due-tre settimane. Le piante più caparbie si sono riseminate da sé, anche se – a dirla tutta – le avevo un po’ aiutate senza molta convinzione con qualche lancio a spaglio qua e là. E poi ci sono anche le essenze portate dal vento.

Confesso che quando ho letto (e riletto) I giardini venuti dal vento, non ho creduto davvero possibile emulare la demiurga autrice di quel libro e di quei meravigliosi giardini: non credevo fosse agevole riconoscere piante nate da semi portati dal vento e salvarle dal diserbo o comunque permettere loro di espandersi e colonizzare. Invece devo dire che non è difficile. Specie ora che sono circondato da piccoli giardini, alcuni a livello più alto del nostro, sicché l’azione del vento è facilitata dalla gravità.

Tra i doni ricevuti, e accolti con trepidazione e riconoscenza, ci sono in giardino e nei vasi diverse margheritone (Leucanthemum maximum), alcune malvarose, e ancora nemofile, petunie, bocche di leone. Il segreto, per chi difetta – come me – di approfondite cognizioni botaniche, è avere un appezzamento in cui crescono poche, tipiche, erbacce: in questo modo è facile, per contrasto, riconoscere piante “diverse” e, nel dubbio, lasciarle crescere con la speranza che siano fiori. D’accordo, la contrapposizione erbacce versus fiori da giardino si può dare per superata, ma penso di aver chiarito che cosa intendo.

thelittlebit3

thelittlebit4

Read More

Risveglio di primavera:
la natura fa da sé

C’è sempre troppo poco tempo per il giardino, e anche le forze deficitano. Per fortuna sembra che la natura di questi tempi sappia fare anche da sé, senza grandi interventi: sono lontane le arsure estive che rendono il mio terreno uno zoccolo granitico riarso percorso da crepe larghe due dita e che fanno dell’innaffiatura un onere imperativo ed esoso in termini di tempo ed energia. In questi giorni posso godermi i primi frutti del lavoro autunnale e dare solo qualche indirizzo alla natura, che trabocca di linfe vitali. Gli steli si sollevano, le gemme si gonfiano e aprono, le foglie sono di un verde brillante che sa di nuovo. Tutto parla solo di speranza e palingenesi.

Nelle foto qui sotto: le heuchere divise in ottobre allungano gli steli (anch’esse lascito dei precedenti inquilini, e anch’esse molto “giardino della nonna” o “delle vecchie signore”), le violacciocche di Nizza (adoro la tinta di questo particolare esemplare…), una pratolina, un altro narciso (con i petali merlettati da una neanide di Barbitistes vicetinus – And his dark secret love/Does thy life destroy…), uno dei moltissimi esemplari di papavero selvatico nati dalla mia improvvida idea di spargere un po’ di semi qua e là l’estate passata, una spartana seminiera con piantine di finocchi, un tulipano viola, il turbante arancio di un papavero della California (da quei pochi che avevo seminato qua e là l’anno scorso nel prato misto fiorito antistante la casa ne sono venute quest’anno decine e decine: spuntati in autunno, ora stanno per fiorire).

IMG_0260

IMG_0274

IMG_0283

IMG_0297

IMG_0314

IMG_0315

IMG_0303

IMG_0318

Read More

Altre fioriture marzoline

IMG_0273

IMG_0291

IMG_0292

IMG_0309

Le bulbose dànno sempre grandi soddisfazioni: le si affida al terreno, se ne aspettano con trepidazione i germogli, se ne gode la bellezza spesso sfacciata, quasi sempre fugace. Sono abbastanza autonome e tante volte è addirittura meglio astenersi dall’intervenire e lasciarle in pace. Molte non amano essere divise troppo spesso, molte gradiscono terreno asciutto per molti mesi l’anno.

Purtroppo, questa primavera è assai piovosa: i miei narcisi gialli, che qui ho trovato assiepati fittissimi in un’aiuola che costeggia un marciapiedi e fa da continuazione a quella dei giacinti color carta da zucchero, non gradiscono avere i piedi a mollo per troppo tempo, e infatti ecco immancabile una bella crittogama, la cui specie non ho identificato. Ho trattato con un prodotto rameico e con un triazolico, ma ho come l’impressione che le spesse foglie lucide dei narcisi non assorbano alcunché, lasciando invece scivolar via tutto, come fanno certi umani. Speriamo bene; le fioriture non sembrano compromesse ma chi lo sa che cosa succede lì sotto, nei bulbi e soprattutto che cosa succederà l’anno prossimo. Di dissotterrarli non se ne parla: sarebbe un lavoro immane; tra l’altro di solito non lo si fa, perché i narcisi sono rustici e non sono appetiti dai roditori (sono velenosi anche per gli umani).

Oltre alla bella aiuola di narcisi, che non può che allietare chi la mira (A poet could not but be gay/In such a jocund company), stanno fiorendo i tulipani che ho comprato in stock in un sacchettone lo scorso autunno. Sono doppi e ostentano tinte da matrimonio o battesimo: bianco candido, rosa perla o confetto; ce n’è però anche qualcuno di un violetto più intenso. Questi sarebbe meglio estirparli a fine ciclo, dopo che le foglie si sono ingiallite o seccate. Chissà se ce la farò o se dovranno starsene lì sotto… in ogni caso dovrò ricordarmi di non bagnare troppo, per non farli marcire mentre sono a riposo.

iberis_sempervirens

prunus_ornamentale

fragoline_di_bosco_in_vaso

rosmarino_in_vaso

violacciocche_di_nizza_in_vaso

pervinche

Le sorprese si susseguono, in questa stagione, e quasi non si ha tempo di fotografarle tutte. E così è, infatti. Ma alcune le ho immortalate: in senso orario dall’angolo in alto a sinistra un’Iberis sempervirens che sembra urlare “non vogliamo foglie, solo fiori fiori fiori!”, un pesco ornamentale, fragoline di bosco, il mio rosmarino in vaso (che ha sopportato indenne tre traslochi, senza ricevere rigorosamente mai alcuna concimazione), violacciocche di Nizza, un angolo ombroso di pervinche che colonizzano in modo tentacolare le zone loro congeniali.

Read More

Le pulcre: un’altra bella eredità

aiuola dei giacinti

IMG_0264

IMG_0270

Anche questa superba aiuola allungata di giacinti è una gradita eredità; mi riferisco alla prima e terza foto, quella centrale illustra un esemplare isolato, di tinta più carica.

Una cara amica ed esperta giardiniera mi ha detto – salvo equivoci da parte mia – che qui in Veneto una volta non c’era giardino della nonna che non avesse i suoi bei giacinti azzurri, chiamati “pulcre”. Non so se il termine sia dialettale o abbia a che fare con l’aggettivo latino; fatto sta che belli lo sono davvero. E nemmeno troppo effimeri, per dire la verità, specie se non piove per un po’. Hanno un profumo che stordisce perfino quando lambisce a ondate ed effluvi le stanze del primo piano. L’azzurro tenue (carta da zucchero?) crea un bel contrasto con le composite spontanee gialle che sono al primo ciclo di fioritura e già attirano veri e propri sciami di api.

Molti storcono il naso, ma a me piace lasciarle dove sono, le composite dico: hanno un ciclo vegetativo piuttosto breve, sono allegre e chiassose (di fiori gialli si sente particolarmente bisogno in inverno e primavera, trovo, e le api credo siano d’accordo), non disturbano perché riempiono angoli e fessure altrimenti disadorni – ivi compreso il margine tra marciapiedi e muretto del mio giardino. La cosa ha indispettito il vicino di casa, che ha prontamente sparso diserbante sul marciapiedi, anche davanti a casa mia – ahimè –, e mio padre, che – incaricato di una piccola commissione – non ha resistito invece alla tentazione iconoclasta di fare piazza pulita delle “erbacce” e di redimere il bordo dell’impiantito. Amen.

Qui sotto la foto di un angolo che in primavera mi piace lasciare alle composite gialle, di cui ignoro la specie; nella seconda foto compaiono insieme a pratoline e trifoglio, in un prato misto che sembra ricamato. Sono tra l’altro facilissime da estirpare, volendo, perché vengono via a ciuffi con la rosetta basale al solo tirarle per lo stelo fiorifero, specie se il terreno è un po’ umido o anche solo in tempera. Insieme ai numerosissimi tarassachi creano belle distese e macchie di giallo canarino carico che dànno una bella sferzata di joie de vivre, dopo le tetraggini invernali. Ribadisco: le api sembrano esser d’accordo.

IMG_0265

IMG_0356

Read More