Hortus Incomptus | vasi
89
archive,tag,tag-vasi,tag-89,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

L’incuria fa miracoli

L’eccesso d’amore soffoca. I figli, ma anche le piante. Quante ne ho perse! E ho cominciato presto. Sarò stato in quinta elementare; avevo un Ficus benjamina in camera da letto e una dieffenbachia che d’estate mettevo sul davanzale con le imposte a libro perché il sole non ne bruciasse le foglie. Ebbene, fu allora che la nonna mi decantò le mirabili proprietà del sangue di bue. Non l’avesse mai fatto! Andai all’emporio di cibo per animali e lo comprai. Del sangue aveva tutta la consistenza e il colore, ma chissà quanto ce n’era dentro davvero… In ogni caso, iniziai a diluirne un po’ nell’acqua d’innaffio. Poi ne misi un po’ di più. Alla fine mi dissi che se ne avessi versato mezzo tappino puro direttamente sul terriccio avrei magari ottenuto chissà quante e quali foglie lussureggianti. Così feci, e la pianta marcì di lì a poche ore. Anche il bengiamino andò al creatore più presto che in fretta. Lì la nonna non c’entrava. Avevo letto sull’enciclopedia Curcio di mamma “Piante e fiori mese per mese” (curatela di Gigliola Magrini) che avrebbe tratto giovamento da regolari nebulizzazioni sulla chioma. Era un’operazione macchinosa, che prevedeva di tappezzare il muro e lo specchio di carta di giornale, e la base intorno al vaso di pezze, e di irrorare con lo spruzzino di acqua che non mi pare, tra l’altro, di aver lasciato decantare come avrei dovuto. Fatto sta che il povero esemplare non ha gradito. In realtà non so quale sia stata la causa, ma è perito pure lui.

La strada del giardiniere è disseminata di vittime… Tipico il caso delle piante affogate d’acqua, che marciscono o muoiono asfissiate. Ultimamente mi succede spesso di dover decidere se innaffiare sotto la chioma, per evitare le malattie fungine, o irrorare per bene sulle foglie, pagina inferiore soprattutto, per tenere a bada il ragnetto rosso, vera peste qui da me in estate. Di solito alterno, col risultato che ho sia le une che l’altro. Il danno più grosso l’ho fatto alle ortensie, che purtroppo sto in parte eliminando. Hanno preso l’antracnosi e ormai non c’è rame che tenga: alcune sono spacciate. Anche qui, tutto per troppo amore. A casa dei miei invece c’è una fila di ortensie neglette quant’altri mai. Sono state ottenute da talee di fortuna, infilate alla bell’e meglio a mo’ di stecchini lungo il confine. Il terreno non è acido né è stato lavorato o concimato mai. Mamma non le innaffia se non in luglio-agosto se proprio sta per divampare un incendio da quanto caldo fa. Ma lo fa con poca acqua, perché quella è preziosa e le serve per l’orto. Ebbene, proprio l’altro giorno son passato da loro ed ecco che all’ingresso mi si sono parate davanti queste piante maestose, floride, con infiorescenze della misura di mazzi di fiori. A vederle diresti che c’è un giardiniere che le pota, le scerba, le zappetta, le innaffia, le concima, ci dà il rinverdente e i lupini. Invece no. Nulla di tutto questo. Puro e semplice abbandono. L’incuria fa miracoli.

Read More

Sirfidi, gatti, tlaspi

Oggi ho approfittato del sole per rassettare il giardino. C’erano foglie sparse da raccattare, piante freddolose da ricoverare (mi prendo per tempo e infatti lascio socchiusa la porta della serra, ché freddo ancora non fa), plantule di verbasco e digitale da rinvasare.

Ho dovuto anche rimediare – in parte – ai danni dei nostri tre nuovi micetti, con mamma al séguito, che notte e giorno si scatenano e producono in folli acrobazie sui miei preziosissimi vasi, spezzando e scalzando qualunque cosa. La catasta di legna è mezza crollata; i giovani verbaschi sono stati triturati ad artigliate come prezzemolo alla mezzaluna; non si contano i vasi rovesciati o rimasti orfani dei loro ospiti vegetali, che – lanciati in orbita – ora giacciono esanimi a terra, chissà dove; che dire poi delle aiuole che avevo diserbato a mano a fine estate: sembrano un campo di battaglia, tutto dossi e crateri.

Per fortuna ci sono, immerse nel verde tuttora smeraldino di quest’autunno che sembra estate, tantissime fioriture: crisantemi sopra ogni cosa, sgargianti e perfetti, e poi tutto un trapasso di fioriture tardive e incipienti (ultime gazanie, dalie, abelie, ipomee e la filigrana profumata di miele; prime viole, tlaspi, stellarie – maledette! –; c’è anche qualche sparuta rosa e giuseppina intenta a rifiorire; infine, un ramettino di Phlox subulata ha proprio sbagliato stagione e si produce in pochi timidi fiorellini bianchi, quasi a saggiare gli elementi…). Qua e là svolazzano sirfidi e api, mentre le turpissime cimici, che quest’anno ci hanno colonizzato come un’invasione aliena, s’infilano in ogni interstizio. Ho visto persino una coccinella, quasi un’epifania.

Dimentico qualcosa? Sì, il foliage, come usa dire da qualche anno, con parola inglese pronunciata alla francese (d’altronde da lì viene, anche se la forma feuillage, una volta entrata in inglese, si è ibridata coi derivati di folium). Da me i rossi più belli sono quelli delle ortensie e del pero corvino; non ho infatti sommacchi, quelli sono sui Colli intorno a casa mia, e la vite americana che ho in vaso si è già sfogliata.

micio

antigatti

legna

ipomea

dalia

ortensie

crisantemi1

sirfide1

sirfide2

crisantemi2

crisantemi3

crisantemi4

crisantemi5

sasanqua

Read More

Tulipani in vaso

tulipani1

Per ottenere quest’effetto occorre piantare i bulbi di tulipano su due strati. Si riempie un bel vaso capiente di comune terra da orto, senza letami o terricciati. Si dispongono i bulbi molto vicini su un primo letto a venti centimetri dal bordo; poi si aggiungono dieci centimetri di terreno e si adagiano i rimanenti bulbi, sempre a poca distanza l’uno dall’altro, a formare un secondo livello; infine, si procede a colmare la terracotta lasciando solo due dita dall’orlo. Si può concimare con un po’ di farina d’ossa, mischiandola al sostrato. In primavera, durante la fioritura, si possono sostenere i bulbi con fertilizzante liquido per bulbose oppure con un concime organico in polvere ricco di potassio (in tal caso è bene spargerlo appena spuntano le foglie). S’innaffia solo se non piove per parecchio tempo. Terminata la fioritura, le foglie vanno lasciate seccare del tutto, continuando a dare acqua senza esagerare. Tolto il fogliame, i vasi andrebbero tenuti asciutti fino all’autunno. Unico caveat: una volta piantumati, i vasi – già pesanti di loro – diventano di piombo; unica soluzione, se si è stati tanto imprudenti, lasciarli là dove sono stati allestiti, nel mio caso dai miei, che ora si godono il risultato che si vede in foto.

Read More

Tulipani: l’insuperabile grazia della semplicità

Da bambino mi son preso un’infatuazione potente per i tulipani. Ricordo l’emporio vicino a casa, che sentiva di mangimi, granaglie e pastoncino, dove in cambio della mia magra paghetta settimanale potevo avere tre-quattro patatine cuoriformi, protette da una tunica secca secca che ti si sfaldava tra le dita, con una promessa di germoglio in cima, a forma di virgola verde pallido. Ci andavo a marzo, ignorando che la stagione più idonea per piantare è l’autunno. Nella bottega non c’era molta scelta di forme o colori, e all’epoca – avrò avuto nove anni – mi piacevano le tinte allegre e sgargianti, perciò me ne tornavo a casa con bulbi che avrebbero portato corolle rosso scarlatto e giallo intenso. L’anno successivo s’imbastardivano e i fiori nuovi erano gialli con striature e arabeschi rossi, o viceversa.

Adesso che ho una casa e un giardino miei, di tulipani così non ne ho (né li voglio, ché ora prediligo le tinte pastello). Eppure, la passione per questi fiori semplici e meravigliosi rimane, magari sopita o messa un po’ alle strette da tanti altri amori vegetali concorrenti. L’autunno scorso, quasi a dicembre, ho interrato, con molta pomice, sabbia e brecciolino, dei bei bulbi di Tulipa saxatilis ‘Lilac Wonder’ che Valeria, amica e provetta giardiniera, si era procurata a una svendita di fine stagione presso l’ormai leggendario “Floriana Bulbose”. Che dire? Il risultato è commovente e rischia di rinfocolare quell’antica passione, portando a prossimi acquisti compulsivi e – ahimè – scriteriati, vista la carenza endemica di spazio vitale per le piante che affligge il mio fazzoletto. I ‘Lilac Wonder’ sono proprio belli, nella loro leggiadra semplicità, con quei tepali appuntiti e quell’areola giallo zafferano che pare un tuorlo d’uovo.

lilac_wonder_3

lilac_wonder_2

lilac_wonder

saxatilis

Read More

… rings umher eine unaussprechliche Schönheit der Natur.

Come il Werther tutto commozione e palpiti del cuore anch’io vorrei zum Marienkäfer werden per perdermi nella bellezza sorgiva della primavera, diese Jahrszeit der Jugend… I prati sono tappeti persiani di fiori, tutti pennellati del bianco delle pratoline, del celeste delle veroniche, del giallo dei tarassachi. Verrebbe voglia di rotolarcisi, incuranti della terra, dell’allergia, degl’insetti.

lobularia:alisso e spontanee

giungla

fratino

speronella

narcisi bianchi

violacciocche

Read More

Narcisi ed ellebori

narciso2

Il giardino è funestato da marciumi e asfissie, con questa pioggia petulante. Ci sono zone che non perlustro da novembre, ché non hanno mai fatto in tempo a sgrondare le acque soverchie. Anche là dove ci si può avventurare – i viottoli coperti di ghiaia, le aiuole raggiungibili dal bordo in cemento –, se si diserba a mano ci si ritrovano le dita impiastricciate di argilla, che forma come una pasta untuosa sotto e intorno alle unghie. Diverse infiorescenze sono sfigurate dalla muffa grigia; le bocche di leone e le violacciocche mi rivolgono moncherini acefali che fanno tanto gabinetto degli orrori vegetali. Anche le rosette basali di varie perenni sono fradicie e marce. D’improvviso, però, mi attira una macchia – spargola, a dire il vero – di allegri narcisi. Sono un po’ incongrui, quasi un ossimoro, in tutto questo grigiume. Sono di un giallo abbacinante, caldo, saturo. Mi sembrano un manipolo impavido di araldi che annunciano la primavera a dispetto di tutto. Hanno persino un che di sfrontato. Mi pare un buon segno: prima o poi la stagione virerà al bello.

narciso1

narciso3

elleboro1

elleboro2

elleboro3

elleboro4

elleboro5

Read More

Poche ma preziose le fioriture vernine

rosa

fiorrancio

boccadileone

borracina

selvatica

Si protrae indefessa la fioritura di bocche di leone, calendole, rose paesaggistiche. Ci sono poi i fiori vernini di poche, timide piante: iberidi, ellebori, viole e violette. Sono belle anche le foglie glassate dal gelo, le trame dei rami con le loro cromie e tessiture, parchi e giardini alfine sgombri di fronde, che l’occhio può traguardare e la mente misurare. Eppure, cerco solo fiori con lo sguardo: tutto il resto ha una sua poesia da giardino delle nevi – non si può negare – e però non mi entusiasma. Attendo il risveglio e il disgelo con trepidazione, ma sono lontani, ancora.

Read More

Fioriture novembrine

iberissemperflorens

Tlaspi o tlaspo, nome che indica anche altre crucifere, sia in italiano che in greco. Questo è il tlaspi d’inverno, piccolo arbusto spontaneo in certe zone d’Italia, su rupi assolate e sassose, ma coltivato da tempo immemore nei giardini della nonna, in vaso, per esibirne la fioritura in pieno inverno. Fiorisce, infatti, tra novembre e aprile. Mi piace l’asimmetria dei petali, due dei quali si allungano a linguetta verso l’esterno. Botanicamente, il tlaspi d’inverno è un tipo d’iberide: Iberis semperflorens. Il genere comprende anche Iberis umbellata, che fiorisce in primavera-estate e si risemina da sé con facilità; Iberis gibraltarica, endemica nella zona evocata dal nome specifico; Iberis sempervirens, a volte confusa con la semperflorens: la prima forma un cuscinetto sempreverde che reca in primavera candide infiorescenze che le hanno guadagnato l’appellativo di “fior di neve”, la seconda si distingue, appunto, per l’andare a fiore in un periodo un po’ sguarnito e disadorno. Il tlaspi d’inverno predilige un sostrato calcareo e non teme la siccità. Si riproduce senza fallo (o quasi) per taleaggio. Non è esente da pecche: tende col tempo ad assumere un aspetto scarmigliato e sparuto, per cui conviene rinnovare le piante con regolarità.

crisantemi

crisantemo

Read More

Fumaggini

DSCN1959

Dopo un virulento attacco di mosca bianca, ecco apparire una livrea maculata di fumaggini…

DSCN1962

DSCN1963

DSCN1947

Fior di carta (straw flower). In botanica: Helichrysum monstruosumXerochrysum bracteatum (o via sinonimeggiando)

DSCN1951

tomiside

DSCN1966

Mi piacciono i rami flessuosi della gaura: pendono lassi dal terrazzo e porgono al vento le farfalle bianche dei loro fiori tremuli.

DSCN1965

DSCN1972

DSCN1983

Un’ape ci volge le terga, ma è tanto bellina che la perdoniamo.

Read More

Fioriture le più varie

Nessun post stucchevole e prolisso; nessun divertissement pseudoletterario; nessun esercizio narcisistico di stile. Bando alle divagazioni oziose leziose vezzose. Oggi pubblico solo tre semplicissime foto di fiori. Non c’è tempo di documentare le tante fioriture estive: non si fa che innaffiare innaffiare innaffiare, senza posa.

La prima foto ritrae un astro, puro e schietto, timidino; è tutto botton d’oro centrale e cortissime ligule a raggiera. Poi c’è un giglio candido (non è però Lilium candidum, troppo tardi ormai per quelli), comprato da Ingegnoli due anni fa e tenuto in vaso. Da ultimo, una fioritura spontanea, un radicchio selvatico (Cichorium intybus); nei campi incolti le cicorie formano stupende nuvole pervinca, io ne ho solo tre quattro esemplari che ho salvato dal diserbo.

astrocinese

giglio2

radicchio2

Read More

Résumé dell’ultimo mese

alcea rosea3

alcea rosea1

alcea rosea2

Rapito dal fascino ambivalente dei malvoni (sgraziati e leggiadri, facillimi e insidiosi, superati e sempre attuali), l’estate scorsa ne ho seminati un po’ della serie ‘Halo’, trapiantandoli in un fazzoletto riarso e petroso tra il lillà e una fila bassa di rose, a fare da quinta o cuscinetto. L’allegro assembramento di steli gagliardi si produce in questi giorni in uno spettacolo multicolore che alletta api e farfalle. Le piante sono coriacee e, pur essendo allampanate, hanno un fusto che non si piega qual canna al vento, ma si flette solo un po’ per le raffiche, restando ancorato saldo al terreno. Sono rotte a tutto; sfigurate dalla ruggine, crivellate dalle cavallette, smerlettate dagli antofagi: ma eccole sempre lì, che svettano invitte. Quando ho visto le pustole di ruggine picchiettare le foglie, a inizio stagione, ho avuto l’impulso iconoclasta di sradicare tutto: per fortuna mi sono frenato. La ruggine ha allignato, eppure le piante – per quanto  imbruttite e malconce – ancora non si dànno per vinte. Anche i ghirigori degli insetti che sforacchiano le foglie paiono recare più fastidio all’occhio del giardiniere esteta che vero guasto alle funzioni vitali delle piante.

malvoni 4

Nei vasi prosperano le dalie, cotte dal sole, e le ortensie, in un angolo fresco e ombroso. Le dalie sembrano ancora indenni dai soliti noiosi ragnetti, che causano chiazze depigmentate sulle foglie. Le ortensie si esibiscono in sfere fiorite inusitate, fuori misura rispetto ai vasetti di coccio in cui sono costrette. Hanno qualche foglia necrotica: purtroppo sono intervenuto tardi in loro soccorso e una prolungata clorosi ha lasciato questa traccia indelebile.

dalie

ortensie

Di sera mi piace sporgermi dal davanzale sul retro per osservare torme di rane e rospi di ogni foggia e grandezza uscire dall’aiuola umida delle pervinche o dal fresco corridoio che costeggia la casa a confine col muraglione del vicino. Col loro incedere lento a balzelli ineleganti mi suscitano un’immensa, divertita simpatia. Conto sul loro aiuto per tenere a bada il brulicare d’insetti e nemici multiformi del giardino. Ecco qui sotto uno di questi anfibi fedeli, che si è avventurato a caccia un po’ prima degli altri. Quelle horreur! Che visione turpe: il poveretto è tutto pieno di peli del mio cane, ubiquitari come i batteri. Te li ritrovi nel letto, nel piatto, in bocca, ovunque. Non si salvano neanche gli anfibi!

anfibio

IMG_1597

IMG_1598

IMG_1601

IMG_1607

IMG_1616

IMG_1620

IMG_1626

IMG_1641

IMG_1629

Oh mamma: non si può mai star tranquilli! Sbaglio o sono chiodini? Proprio a fianco del ceppo marcescente della robinia abbattuta due anni fa. Notavo che l’ortensia bianca lì a fianco era stenterella… Ecco perché: la funesta Armillaria mellea, una vera iattura. Chissà come farò, anche perché ci sono molti altri ceppi in giardino (la betulla, i peschi, l’alloro, la magnolia: tutte essenze che ho falcidiato nella mia  follia di riforma del giardino preesistente…).  Bisognerebbe scavare, eliminare ceppi e terreno, disinfettare, non piantare per mesi.

Ho lasciato andare a seme il prezzemolo. Come tutte le ombrellifere (e le labiate), riesce irresistibile a numerosi insetti.

Read More

Time to stand and stare?

What is this life if, full of care, / We have no time to stand and stare…

In giardino, da marzo a settembre, c’è talmente tanto da fare che davvero si rischia di obliterare l’invito del poeta a sostare e guardare. Oggi ho avuto – è un’eccezione – diverse ore da dedicare al giardino. Tra un’incombenza e l’altra, però, ho sostato e osservato, memore di quei versi. Il fiore che beve il sole cullato dalla brezza, l’ape che entra ronzante in una corolla e ne esce inzaccherata di polline, la lucertola che sguscia da un antro e si crogiola al caldo; ma anche il vaso sbrecciato, la terra smossa, il buco in terra, la foglia butterata: non vedo che bellezza intorno a me, in questi pochi metri di caos vegetale.

In un grande vaso a cassetta, di volgare plastica, si schiudono i fiordalisi, seminati a ottobre.

fiordaliso1

fiordaliso2

fiordaliso3

Ovunque è un brulicare di insetti, ragni, piccoli rettili. Ecco due ospiti immortalati.

insetto

lucertola

Lungo un bordo di cemento si è ormai bene espansa Phlox subulata, in tre colori (fuxia, malva pallido, bianco).

phlox1

phlox2

phlox3

Sono belli i fiori selezionati, seminati, ripicchettati, trapiantati, concimati, innaffiati; ma sono belli anche quelli che fanno tutto da sé, come le molte specie del mio arazzo fiorito, ove pure sono un po’ soverchi i gialli squillanti dei tarassachi – un grido di gioia.

tarassaco

Sono meravigliosi, certi nomi volgari di fiori, un po’ in tutte le lingue. Purtroppo, io stesso abuso del nome latino italianizzato, di solito del genere, talora della specie, appiattendo e neutralizzando tutta la densità storica, poetica, popolare, fitoalimurgica del nome volgare. Allora Campanula medium si fa banale campanula (e non ammiccante giulietta), Dahlia resta dalia (e non è giorgina), Aquilegia è solo aquilegia (e non colombina), Bergenia perde solo la maiuscola (e non è giuseppina)… Si potrebbe molto continuare, ma mi si sono per caso inanellati tutti nomi leziosi da vecchia zia giardiniera.

Ecco qui sotto, a proposito, le mie colombine, nate da seme, ora al secondo anno. All’ombra luminosa hanno finalmente trovato requie e un loro ubi consistam (consistant?).

Ci sarebbero millanta altre cose da fotografare. Ma il tempo deficita. Per elencare solo quello cui ho atteso oggi: diserbo manuale; innaffiatura dei vasi; divisione e trapianto di alcuni cespi di settembrini (sarebbe un po’ tardi, ma sono robusti e tollerano ogni strapazzo); semina di Cobaea scandens; ramazzata di foglie e semi del ligustro; lotta manuale contro cavallette, bruchi  e criocere del giglio; vangatura di un fazzolettino di terra; eliminazione delle foglie più deturpate delle malvarose (Puccinia malvacearum impazza e furoreggia!); controllo del vicino con la coda dell’occhio (onde evitare che diserbi con veleni il marcipiedi di fronte a casa, dove sono nati da sé papaveri, speronelle, calendule, lobularie, papaveri della California…).

Ecco però un ultimo scatto: una delle tante piantine nate in crepe e fessure, in questo caso una bocca di leone.

Read More

Fine marzo

Come spesso succede, il mio piccolo mondo verde è scomposto e caotico. Non pioveva da tempo e oggi, finalmente, è piovuto. Ne approfitto per pubblicare qualche foto dei giorni scorsi.

Sul balcone fioriscono le violacciocche e i tulipani; si preparano a fiorire Convolvulus cneorum e le mie adorate e altrove decantate giuliette. Al posto delle ipomee, stremate dal ragnetto rosso gli scorsi anni, ho deciso di addossare a una grata in legno delle dipladenie bianche e rosa, ancorché a malincuore per il loro successo commerciale che me le rende un po’ sospette.

Il prato misto spontaneo è anche questa primavera un arazzo dalla freschezza naïf, tuttora in fase di metamorfosi perché l’ombrìa della magnolia (abbattuta a gennaio) è sostituita dal solatìo, ora mite ma che si farà impietoso d’estate… Prevalgono i gialli del tarassaco e i bianchi rosati delle pratoline, ma a cercare bene ci sono anche gli azzurri delle veroniche, i rosa più intensi del trifoglio, i blu delle ultime viole. I vicini hanno già rasato il loro prato impeccabile almeno due volte, pelandolo a vivo con decine di viavai del tosaerba per pochi metri quadri. Guardano alla mia giungla con disappunto, un po’ come i vicini di cui parla Michael Pollan in Second Nature, che attentano ai valori comuni della gentry americana colla loro negligenza nella cura del prato, vero totem della middle class e dei suburbs. Non sospettano che ci siano altri modi di concepire il giardino, meno plastificati.

Le malattie crittogamiche sono ancora sotto controllo, ma percepisco come siano lì lì per esplodere non appena le temperature si alzino e l’umidità si faccia insidiosa. Sto passando e ripassando macerato di equiseto, a scopo preventivo, nella speranza che riduca la necessità di passare lo zolfo ramato o il verderame.  Quanto ai parassiti, ho deciso di usare molto di più la semplice lotta manuale, quest’anno, limitando l’uso di prodotti, per naturali che siano, come il legno quassio e l’olio di neem, che di solito utilizzo se ci sono attacchi massicci. Le cavallette sono già in piena proliferazione: si sollevano dal prato (autentica grillaia!) quando ci si passeggia sopra, e si beano al sole sui listelli di legno secco del balcone. Ci sono poi le cavallette tipiche solo dei colli veneti, Barbitistes vicetinus, che anche quest’anno sono già presenti, ancora piccolissime, nelle due versioni verde e melanica. Ne schiaccio tra le dita quante più posso, con sadico piacere misto a disgusto. Ne capto la presenza prima ancora di individuarle grazie ai trafori delle loro rosicchiature su fiori e foglie.

Nella serretta le dalie, che ho ritirato con il loro vaso e protetto con tessuto-non tessuto, stanno germogliando. Che sollievo! Temevo che questa prassi eterodossa riuscisse loro fatale (non avevo reale contezza di quale temperatura raggiungesse la serretta, d’inverno). Non c’era comunque il tempo, a novembre, di estrarle, disinfettarle, riporle, controllando poi che non seccassero né ammuffissero… Sono invece andate le calle bianche (Zantedeschia aethiopica), altra presenza démodé del mio giardino, stroncate dal gran freddo di quest’inverno. Non erano tra le mie presenze predilette, per quelle loro spate candide, senza profumo, di un’eleganza un po’ algida e frigida.

Nei prossimi giorni non avrò molto tempo e la pioggia scatenerà la crescita delle malerbe. Purtroppo avere un giardino progettato in modo scriteriato e caotico significa anche non riuscire bene ad accedere a tutte le zone per il diserbo accurato. Ci si può provare, con evoluzioni e torsioni circensi, ma l’esito è incerto e il rischio di pestare le plantule di fiori nate da sé qua e là (specialmente le speronelle) è molto alto. Sarebbe un delitto! Eppure, un po’ di largo occorre farlo…

IMG_1339

IMG_1347

IMG_1340

IMG_1343

IMG_1346

Ultimi giorni per le corolle solari dei narcisi. Poi, occorre avere pazienza finché le foglie si saranno seccate da sé…

IMG_1345

Consistenza cerosa, profumo delizioso, colore pastello: che cosa chiedere di più a un umile fiore?

IMG_1357

IMG_1351

Tra le poche piante che non ho ottenuto da seme o divisione o bulbo. Un accostamento un po’ stonato nel mio giardino rosa bianco giallo, ma rompe la monotonia…

Violette (Viola tricolor) nate da sé con esemplari di Trombidium holosericeum o di Balaustium murorum (chiedo venia agli entomologi), l’innocuo ragnetto rosso del cemento o dei muri o del travertino.

Read More